SPECIALE – APPLE PIPPIN: macchina sottovalutata o flop annunciato?
In tutti i miei anni da videogiocatore ho visto passare davanti agli occhi innumerevoli macchine da gioco: home computer, console, pc e console portatili… Alcune di esse hanno scritto la storia videoludica grazie ai giochi spettacolari e dannatamente divertenti che riuscivano a fare girare (Amiga, Mega Drive, Super Nintendo, Playstation), molte sono passate e sono state presto dimenticate nonostante avessero un hardware...
CATACOMB 3D – A NEW DIMENSION – PC (1991)
Quando si parla di sparatutto in prima persona su PC inevitabilmente il primo pensiero vola allo storico Doom! Il grande successo di questo gioco ha fatto si che, dalla sua pubblicazione, tutti i giochi dovessero confrontarsi in modo diretto con il gioco della ID Software… Se però scaviamo un pò più in fondo nella nostra memoria ricorderemo senz’altro che Doom altro non è che un’evoluzione in chiave fantascientifica...
CRIME AND PUNISHMENT – Commodore 64 (1984)
Nel 1984 la software house Imagic pubblicò Crime and Punishment, un titolo destinato inizialmente agli studenti delle facoltà di Giurisprudenza ed in seguito commercializzato al di fuori degli atenei universitari per Commodore 64, MS-DOS e Apple II! In Crime and Punishment potremmo trasformarci in giudici per un giorno vivendo in prima persona la tensione e la responsabilità delle quali, giornalmente, essi si fanno carico!...
LITTLE COMPUTER PEOPLE – Commodore 64 (1985)
I lettori di Retrogaming Planet ricorderanno sicuramente l’articolo di qualche mese fa relativo ad HABITAT, il videogioco pubblicato nel 1986 dalla LucasFilm, che potremmo considerare l’antenato di Second Life. Come in una semplice equazione matematica, Habitat sta a Second Life come Little Computer People sta a The Sims! David Crane, già autore di PITFALL e PITFALL II: LOST CAVERNS, Ghostbusters e DECATHLON, decide di...
SPOT STORICI – 1° Parte
Nell’epoca d’oro dei videogames, ovvero dal 1985 al 1995 circa, anche la televisione aveva un ruolo ben definito per quanto riguardava le macchine da gioco. Sono moltissimi i casi nei quali la televisione ha accusato i videogames di alterare la percezione della realta’ degli adolescenti inducendoli ad azioni sconsiderate o comportamenti pericolosi, talvolta finiti in tragedia. Calando un velo pietoso su questo...