Come già avvenuto con TETRIS e PAC MAN, in occasione del recente trentennale della celebre saga di FINAL FANTASY, rilasciato la prima volta il 18 Dicembre 1987 sullo storico Nintendo NES, gli amici di STAMPAPRINT, mi hanno contatto chiedendomi di pubblicare l’interessante infografica realizzata, che ne racconta lo sviluppo, le vendite dei vari capitoli, i protagonisti e le curiosità!
Non potevo certo rifiutare una simile richiesta…

Ormai è noto come Final Fantsy sia una delle saghe più longeve nonché amate dei mondo videoludico, infatti praticamente ogni sistema prodotto fino ad oggi può vantare almeno un episodio o uno spin-off del capolavoro creato da Hironobu Sakaguchi e nonostante negli anni il comparto grafico sia migliorato (ovviamente) in modo esponenziale, i fattori che ancora oggi fanno breccia nel cuore di milioni di appassionati sono principalmente la magica atmosfera che pervade l’intera saga e le fantastiche storie sempre ricche di colpi di scene e di storie d’amore indimenticabili.
Chi non ha versato, infatti, almeno una lacrimuccia assistendo alla tragica morte di Aerith, trafitta dalla spada del malvagio Sephiroth, in Final Fantasy VII?
O ancora qualcuno è riuscito a rimanere impassibile di fronte alla spettacolare scena del ballo di Squall e Rinoa presente in Final Fantasy VIII?
La saga, a mio parere una vera e propria opera d’arte, ha generato nel 2001 anche una pellicola d’animazione interamente realizzata in computer grafica e diretta dallo stesso Hironobu Sakaguchi, risultata però un immenso flop capace di mandare quasi in bancarotta la Square Pictures a causa dei mancati guadagni. Si parla infatti di “soli” 85 milioni di dollari guadagnati a fronte dei 136 milioni di dollari spesi per la produzione del film!
La pellicola, che può vantare il primato di film più costoso ispirato a un videogioco, rimane comunque un pezzo da collezione costantemente ricercato in versione originale da tutti gli amanti della serie.
D’altronde, si sa, che alcuni videogiochi sono destinati a rimanere tali e non adatti ad essere trasposti su pellicola a differenza di altri che invece hanno tutte le carte in regola per diventare veri e propri kolossal hollywodiani (uno su tutti è il film, annunciato da tempo, basato sull’universo di Metal Gear Solid).
Per concludere, se desiderate conoscere qualche dettaglio in merito allo sviluppo o scoprire qualche curiosità del gioco, non perdetevi l’infografica realizzata da Stampaprint Italia!