LIBRO – VIDEO GAME DIARIES – Veronica La Peccerella

VISUALIZZATO 2.796 VOLTE

 

LIBRO CON COPERTINA FLESSIBILE ACQUISTABILE QUI


 

Qualche settimana fa, navigando sui social, ed in particolar modo Facebook, sono venuto a conoscenza di VIDEO GAME DIARIES, un testo scritto da una giovane ma appassionata ragazza che ha deciso di mettere nero su bianco le proprie emozioni.
Naturalmente colto da un’irrefrenabile curiosità, ho contattato l’autrice del libro (davvero gentile e disponibile) per avere qualche info aggiuntiva e, dopo averlo letto, eccomi qui a scriverne le impressioni…

Cominciamo col dire che il libro non è scritto con termini tecnici pertanto, anche i cosiddetti casual gamers, qualora volessero, potranno comprenderne appieno i contenuti. Tuttavia ho notato una sorta di stile filosofico utilizzato dall’autrice per descrivere i giochi, stile probabilmente derivato dalla visione che la stessa ha del mondo videoludico.
Per intenderci, non leggerete le solite recensioni “da rivista” bensì il giudizio di un’appassionata giocatrice in merito ad un medium che, in alcuni casi, le ha trasformato in meglio la vita (quella reale, of course, come potrete leggere nell’introduzione del libro).

La simpatica copertina del libro

Il testo è diviso in tre parti oltre ad una sezione Extra: nella prima si comincia con alcune brevi spiegazioni, non tecniche, riguardanti il videogioco ovvero cos’è e come si crea (principalmente come è organizzato e da quali figure è solitamente composto un team di sviluppo), per concludere con alcune considerazioni personali dell’autrice sul perchè diventare un gamer…
Segue poi un breve excursus sulle principali macchine da gioco che hanno fatto la storia per arrivare, infine, alla cosiddetta Playlist dei titoli meritevoli di attenzione: di questi, alcuni sono davvero meritevoli altri magari un pò meno ma, come indica il titolo, il libro non vuole essere un manuale tecnico dei videogames o un’enciclopedia dei migliori titoli bensì una sorta di Diario Personale dell’autrice.
Posso assicurarvi però che tutti i giochi sono presentati con cognizione di causa ed in modo davvero originale!

Da ogni “racconto” traspare la passione di Veronica per questo medium che la stessa considera, a ragione, prima di tutto ARTE e solo dopo un semplice passatempo! Inoltre l’intero libro è corredato da magnifiche illustrazioni, apparentemente di stampo infantile nelle prime due parti ma assolutamente splendide ed artistiche nell’ultima sezione dove si parla di anche di Irrealtà aumentata…
Come giusta conclusione troviamo inoltre una sezione Extra contenente due interessantissime interviste realizzate rispettivamente a Martina Testa, professionista nel campo editoriale e Marco Accordi Rickards professionista, senza bisogno di presentazioni, dei videogiochi ed amante della lettura nel senso più ampio del termine.
Chiude il diario di Veronica, un utile Glossario di termini che tutti gli appassionati gamers, casual e non, dovrebbero conoscere…

Avrete sicuramente capito che il mio giudizio su VIDEO GAME DIARIES di Veronica La Peccerella è positivo e, considerando anche il prezzo di copertina davvero esiguo (circa 11€ su Amazon e 13€ in libreria tradizionale), lasciarselo sfuggire sarebbe un vero peccato!
Un libro piacevole, da leggere senza alcuna pretesa “tecnica”, capace di regalare una particolare visione del videogioco.
 

©Copyright 2009 – 2023 by Retrogaming Planet – Robert Grechi
 

Autore: Robert Grechi

Nato nel 1977 ho vissuto in prima persona la nascita dei videogames fin dal lontano 1982, anno in cui entro in possesso di uno splendido Colecovision e con il quale comincio la mia “carriera” videoludica! Da allora è stato un susseguirsi di Home Computer e Console che hanno ampliato ulteriormente l’interesse per i videogiochi al punto da aprire, nel mese di Luglio 2009, il blog Retrogaming Planet interamente dedicato al mondo videoludico anni ’80 – ‘ 90!

Condividi questo articolo su
Index