SPECIALE – PSP MP5 PLAYER

VISUALIZZATO 31.634 VOLTE

 

A cura di Davide Guida
 

Dopo quasi 40 giorni di attesa sono finalmente entrato in possesso di questo giocattolino venduto dall’azienda cinese Tinydeal!

L’azienda lo definisce Emulator Console ma in realtà fa un pò di tutto ad un prezzo veramente minimo (appena 28.79 euro incluse spese di spedizione…ma esistono comunque anche modelli più economici fino ai 18 euro!).

Cliccare QUI per accedere al sito di Tinydeal

Il suo difetto potrebbe essere la durabilità, visto che si tratta di un prodotto cinese economico, ma solo il tempo se ne renderà testimone…

Descriviamone un pò le caratteristiche:

L’aspetto è simile a una PSP (il finto logo PSP dichiara un prodotto chiaramente contraffatto), con uno schermo 16:9 4.2″ veramente brillante. Il controller comprende tutte le funzioni di un dual shock (senza vibrazione), un joypad digitale, un joystick, quattro tasti stile playstation, due controlli per modificare il volume, un tasto “Select” e un tasto “Start”, i due tastini “L” e “R”.
Il tocco dei tasti è buono, anche se si tratta di tastini più che economici.

Il sistema comprende le seguenti sezioni:

GAME: è veramente ricca e unica nel suo genere: Si possono caricare le ROMS di NES, Super NES, Gameboy Classic, Gameboy Color, Gameboy Advance e Sega Mega Drive. Assenza inspiegabile è quella del Sega Master System e del Game Gear, che peraltro venivano già emulati da un altro handheld recente ma di scarso successo.
La console include nella memoria interna non cancellabile circa 2.500 ROMS ma tante altre possono essere caricate tramite USB nella memoria interna da 8 GB o su una MicroSD da inserire in apposito slot. I giochi possono essere caricati a tutto schermo o in schermo standard “proporzionato” inoltre lo stato di gioco può essere salvato e ripristinato successivamente.
Infine da sottolineare che la console supporta i Save State di gioco e che tutti i tasti sono ridefinibili.

MUSIC: è un MP3 player che carica anche WAV e WMA. Purtroppo l’audio non è fortissimo, tranne che sui giochi e sulle registrazioni ad alto volume. Video e musica devi spararli oltre i 3/4 dello slider per sentirli decentemente…

PHOTO: un visualizzatore di foto, in formato BMP, JPG, GIF e PNG; le foto vengono mostrate in miniature.

VIDEO: un visualizzatore di video. Sul sito viene dichiarata la compatibilità con i formati 3GP, MP4, AVI, RMVB, SWF, WMV, 3GP, MPG E FLV ma in realtà alla prima prova ha fallito con alcuni AVI da me creati sul PC.
Non è scontato che voglia forse un formato specifico nella dimensione…
Un software scaricabile dal sito dovrebbe consentire la conversione dei filmati ma non ho ancora avuto tempo e pazienza di fare prove. Peccato non sia possibile caricare direttamente i files senza passare per i programmi di conversione.

CAMERA: fotocamera e videocamera digitale. La qualità non è eccelsa ma allineata ai tablet cinesi e a diversi telefonini standard. Come telecamera registra anche l’audio e crea file AVI in formato XVID inoltre dispone anche di una modalità “PC Camera”; non l’ho ancora provata ma credo possa, se collegata al PC, essere riconosciuta come webcam standard.

RECORDER: registratore digitale, tramite microfono integrato ma anche in questo caso il registratore è comunque non troppo utilizzabile in quanto l’audio registrato è decisamente basso.

FM RADIO: nulla da dire, si sente solo tramite cuffia (probabilmente perché in questo modo trasforma l’utilizzatore in una antenna ricevente) e dispone di funzioni per memorizzare varie stazioni.
Interessante la possibilità di registrare direttamente in formato WAV o MP3 (nella memoria interna o nella MicroSD) dalla Radio FM!

EBOOK: si fa per dire, legge solo file di testo…però può essere utile per portarsi qualche appunto in viaggio!

SETTINGS: un po’ di opzioni per cambiare la lingua (consiglio l’inglese, la traduzione in italiano è veramente oscena), formattare le memorie, scegliere il formato del TV (se utilizzato), configurare calendario e orologio, modificare effetti grafici vari e salvaschermi, cambiare la luminosità e molto altro…

er quanto riguarda la gestione dei files è possibile accedervi durante la riproduzione di foto, video, audio e testi. In questa fase è possibile effettuare anche altre operazioni interessanti, dipendenti dal tipo di file: zoom e rotazione di foto, possibilità di utilizzare una foto come sfondo del desktop, di avvio e di chiusura della sessione, effetti di equalizzazione delle clip audio con visualizzazione degli spettri in frequenza, velocità di riproduzione dei filmati ed inserimento dati di catalogazione per le canzoni (artista, titolo, rating)

Il firmware è aggiornabile ma attualmente non esiste un aggiornamento per il modello da me scelto…

Sulla parte esterna della cover abbiamo invece una presa cuffia, una porta audio/video (il cavo incluso, uno standard videocamera professionale, non viene citato sul sito…una gradita sorpresa!), una porta mini-USB per la ricarica o il trasferimento dei files ed uno slot per MicroSD.

In confezione, completamente “nuda” e anonima, troviamo un caricatore USB con presa italiana (i cinesi sanno a chi è destinato), un cavo USB, un cavo audiovideo, una cuffietta ed il manuale che, come dicevo, fa riferimento a un altro modello.
La batteria interna e ricaricabile (via usb) e non sostituibile (come la nuovissima Sony PSP Street E-1004…)

Nessun CD con il software che potremo però scaricare dal sito ufficiale. Pecca colossale, i cavi forniti sono a misura di cinese rachitico: il cavo USB è lungo meno di 20cm (!!), e passi per l’utilizzo che se ne debba fare, ma il cavo audio/video? Molto più corto di un metro, eppure dovrebbe servire per usare la console con un televisore come schermo! Per fortuna la console usa connettori videocompositi tipo RCA per la connessione, e quindi si può allungare con una prolunga standard….

Il sito ufficiale vende circa 60 modelli all’apparenza simili ma diversi in fatto di prezzo e prestazioni; i più recenti hanno 16GB di memoria interna ed il touchscreen a prezzi che si aggirano sui 60/70 euro spese di spedizione incluse. Chi però non ha grosse pretese può ripegare su modelli anche più economici con rischio, probabile, di non avere la videocamera o vedersi ridotte le varie console emulate.
Il modello da me scelto è quello più economico in termini quantità/qualità di prestazioni…

Perché però in Italia questi prodotti non vengono mai importati?? Quanto costerebbero realmente sul nostro mercato ufficiale?
Il Blaze Mega Drive è uno dei pochi prodotti importato ufficialmente, almeno per ora, insieme ad alcuni cloni NES handheld ma di peggiore qualità ed il prezzo non è certamente competitivo (si parte dai 35 euro a salire). Forse non fa comodo vendere prodotti sostanzialmente concorrenti ai più noti Nintendo, Sony e quant’altro o ai lettori MP3 e MP4 di prestazioni diecimila volte inferiori e ci si ostina a distribuire ancora oggi, tramite bancarellari o negozi di giocattoli, quei finti PSP con schermo al quarzo (!!) o i cloni del NES e dell’Atari 2600, belli sì, ma solo a scopo di collezione?

©Copyright 2009 – 2023 by Retrogaming Planet – Robert Grechi
 

Autore: Robert Grechi

Nato nel 1977 ho vissuto in prima persona la nascita dei videogames fin dal lontano 1982, anno in cui entro in possesso di uno splendido Colecovision e con il quale comincio la mia “carriera” videoludica! Da allora è stato un susseguirsi di Home Computer e Console che hanno ampliato ulteriormente l’interesse per i videogiochi al punto da aprire, nel mese di Luglio 2009, il blog Retrogaming Planet interamente dedicato al mondo videoludico anni ’80 – ‘ 90!

Condividi questo articolo su