FILM – BIGGLES (1986)

VISUALIZZATO 6.278 VOLTE

 

Sono Jim Fergusson (Alex Hyde White) e la storia che sto per raccontarvi è cominciata proprio nel salotto di casa mia…
Un uomo misterioso aveva bussato alla mia porta. Lo rividi tempo dopo nel mio ufficio.
Lo sconosciuto mi disse che dovevo partire immediatamente per una missione importante ed è cosi che, dopo essere stato colpito da un fulmine, mi ritrovai improvvisamente a cercare di fotografare una segretissima arma tedesca in compagnia di un aviatore della Grande Guerra: il Maggiore Bigglesworth!

Ad un tratto mi ritrovo nuovamente nella mia epoca con alcune foto in mano; devo necessariamente andare a Londra per chiedere spiegazioni a quell’uomo misterioso che vive nel Tower Bridge, tale Colonnello Raymond (Peter Cushing, nel suo ultimo film. Tra le pellicole che lo resero famoso possiamo ricordare Doctor Who, Sherlock Holmes, The Avengers e Guerre Stellari), rivelatosi un ufficiale dei servizi segreti aeronautici.
C’è qualcosa che mi collega a quel James “Biggles” Bigglesworth (Neil Dickson) dell’aviazione inglese…

Ed è grazie al colonnello Raymond che vengo a sapere di essere il “gemello di tempo” del Maggiore Bigglesworth, e che i miei balzi temporali nel passato avvengono spontaneamente quando io od il Maggiore siamo in pericolo di vita!
Com’è possibile, però, far credere alla propria fidanzata (Fiona Hutchison) che, indipendentemente dalla nostra volontà, di tanto in tanto veniamo trasportati nella Francia del 1917 occupata dai tedeschi, grazie ad improvvisi temporali che scatenano i fulmini responsabili dei miei “viaggi”???


 

Dopo questa necessaria premessa (per l’approfondimento della trama vi rimando…alla VISIONE DEL FILM!!) eccomi di nuovo a parlarvi di un film poco conosciuto con una trama però piacevole ed una colonna sonora avvincente: BIGGLES.
Se poi abbiniamo la pellicola al VIDEOGIOCO omonimo, allora il (retro)gioco è fatto (scusate l’inevitabile gioco di parole)…

E’ il 1986 e l’atmosfera patinata che si respira nella pellicola è tipica di quegli anni; la traccia sonora ha un ritmo incalzante ed in grado di scandire l’evolversi del film che, rispetto all’opera originaria dal quale è tratto (un libro e diversi fumetti), non rispecchia comunque la cronologia degli eventi.

Probabilmente a molti di voi questo film dirà poco (come d’altronde il gioco omonimo) ma è proprio questa la forza dell’articolo che Retrogaming Planet vi propone con l’obiettivo di rivivere l’universo di storie e personaggi che hanno accompagnato l’adolescenza di tutti noi “ragazzi degli anni ‘80”…

Per decenni le storie di Biggles, narrate nei libri scritti dal Capitano William Earl Johns (1893 – 1968) e nei comics tratti da essi, hanno letteralmente tenuto incollati i ragazzini di molte generazioni…Si è sempre creduto che queste storie fossero frutto dell’immaginazione del suo autore, fin quando nel 1953 un suo manoscritto, conservato nel museo della RAF (Royal Air Force), venne messo a confronto con le informazioni contenute in un reportage di guerra di un certo Maggiore Bigglesworth,
Quanto riportato da Bigglesworth descrive una battaglia sopra Hazebrouck, un paesino nel nord della Francia, avvenuta nel 1918 e nel quale viene riportato l’abbattimento di una ‘macchina ostile’.
Biggles apparve per la prima volta nella storia Il Fokker Bianco, pubblicato nel primo numero di Popular Flying Magazine nel 1932; le avventure narrano della sua partecipazione ad entrambe le guerre mondiali sia nei servizi segreti che nella Air Police.

NOTA: Il capitano William Earl Johns prima di creare le avventure di Biggles nel 1930, era un pilota della RFC (Royal Flying Corps), corpo militare precursore della RAF, e proprio durante un volo di ricognizione venne abbattuto e fatto prigioniero dai tedeschi nelle ultime fasi della guerra. Johns era un aviere ma prestó servizio anche come soldato di fanteria e mitragliere.
La RAF fu fondata il 1 Aprile 1918, combinando il Royal Flying Corps (RFC) e il Royal Naval Air Service (RNAS).

Tutto il materiale e le informazioni disponili su Biggles verranno inserite il prossimo anno, per il centenario della Prima Guerra Mondiale, come parte di una mostra al RAF Museum. Questo interessante museo racconta la storia dell’Air Force attraverso le testimonianze e le collezioni dei suoi uomini operanti in un ex campo d’aviazione a Hendon, a nord di Londra. Il suo archivio contiene più di 1,2 milioni elementi come lettere, diari, fotografie, libri di log e report di combattimento molti dei quali digitalizzati per essere facilmente accessibili e consultabili dal pubblico.

©Copyright 2009 – 2023 by Retrogaming Planet – Robert Grechi
 

Autore: Emanuele Labruzzo

Dal giorno in cui vide una rana saltare in quell’enorme cassone dal quale uscivano tante luci e suoni la sua vita cambiò. Aveva 4 anni ed i giochi divennero suoi compagni d’avventura... Scoprì le arti marziali con International Karate (prima ancora con Kung Fu per NES) e l’archeologia con Indiana Jones and The Last Crusade. Fervente collezionista di fumetti, riviste di videogiochi e retro console/home computer ma dategli il Lego e vi costruirà un mondo intero.

Condividi questo articolo su