RIVER RAID – All versions (1982)
River Raid, distribuito da ACTIVISION nel 1982 su ATARI 2600, è un classico sparatutto a scorrimento verticale programmato da Carol Shaw, programmatrice all’epoca in forza ad Activision (abbandonata dopo la realizzazione di River Raid per Atari 800 e Atari 5200) che precedentemente aveva lavorato per la stessa Atari partecipando alla creazione di 3-D Tic-Tac-Toe in 1980 per Atari 2600….
POLE POSITION – All versions (1982)
Dopo ben due settimane di latitanza sul blog, causa motivi personali, eccomi di nuovo fra voi a presentarvi un titolo che non ha bisogno di presentazioni; un gioco che chiunque abbia almeno trent’anni non potrà non ricordare con piacere ed un pizzico di malinconia per la semplicità dello stesso rispetto agli standard odierni. Nell’ormai lontanissimo 1982, entrando nella fumosa sala giochi di Serina (un remoto paesello...
PRINCE OF PERSIA – Commodore 64 (2011)
Da qualche giorno è finalmente disponibile su Commodore 64 lo storico Prince Of Persia, gioco creato originariamente per Amiga dal grande Jordan Mechner che, nell’arco di vent’anni, ha visto la luce su tutte le piattaforme di gioco più famose (tranne il Commodore 64) vantando anche numerosi seguiti (talvolta discutibili) ufficiali. Il gioco è davvero ben fatto e se tralasciamo la naturale diminuzione della risoluzione su...
INTERVISTA AD ALLISTER BRIMBLE: il Team17 e “I miei segreti musicali”…
ENGLISH INTERVIEW DOPPIO CD AMIGA WORKS PUBBLICATO! Proprio ieri Allister mi ha informato del suo nuovo progetto su Kickstarter con il quale ha letteralmente ricreato tutti i suoi brani più famosi, realizzati per i giochi Amiga, con nuovi strumenti ed arrangiamenti all’altezza degli standard odierni. Viste le enormi potenzialità delle nuove tecnologie disponibili, Allister ha deciso di racchiudere il meglio della sua produzione...
PRINCE OF PERSIA – All Versions (1989)
Prince of Persia, realizzato da Jordan Mechner e pubblicato nel 1989 da Brøderbund, viene considerato un piccolo capolavoro grazie all’utilizzo dell’innovativa grafica (per i tempi) chiamata Rotoscoping! In pratica per conferire una buona dose di realismo e fluidità al personaggio principale l’autore filmò con un classica cinepresa i movimenti del fratello (vestito di bianco), mentre saltava e correva, studiando poi...