Avete sempre desiderato un Amiga con un Hard Disk a stato solido (SSD)? Questa guida dettagliata vi mostrerà come trasformare il sogno in realtà!
COS’E’ UNA SCHEDA COMPACT FLASH?
Una Compact Flash è una scheda dotata di memoria flash che mantiene intatti i dati memorizzati anche una volta spento il PC.
Esistono in commercio due tipi di schede:
- Tipo I da 3.3 mm di spessore
- Tipo II da 5 mm di spessore
Solitamente in commercio si trovano le schede di Tipo I pertanto questa guida riguarderà proprio questo modello di schede Compact Flash.
LIMITAZIONI DI SCRITTURA DELLE SCHEDE CF
E’ necessario tenere bene a mente che una scheda CF ha dei limiti per quanto riguarda il numero massimo di scritture possibili: per le schede più datate non esiste un dato certo ma per quelle più recenti, come le schede SanDisk Ultra II e Extreme III, si è stimato un limite massimo compreso fra i 10000 e i 4 milioni di cicli di scrittura!
Non si hanno notizie certe su cosa succederebbe una volta superato il limite massimo di cicli…ma non credo sia un problema che dovremmo porci!
TIPI DI SCHEDE
Attualmente ci sono moltissimi tipi di Compact Flash in commercio pertanto, per questa prova, sono state provate schede le seguenti schede:
- 16MB Kodak (con hardware SanDisk al suo interno) – Funziona su A1200 ma diventa instabile su A4000
- 512MB SanDisk Ultra II – Pienamente funzionante su A1200/A4000
- 1GB Extreme III – Pienamente funzionante su A1200/A4000
- 4GB SanDisk Ultra II – Pienamente funzionante su A1200/A4000
- 1GB Kingston Elite Pro – Non funziona
- 128MB DaneElect (Toshiba) – Restituisce un errore “Can’t format cycle 0” ed il led dell’HD rimane sempre acceso se utilizzata con l’adattatore SCSI-IDE su Amiga 4000
PROBLEMI CON LE SCHEDE
In alcuni casi potrebbero verificarsi problemi riguardanti il sistema che non riconosce la scheda inserita: il più frequente riguarda il programma HDToolbox che non visualizza le proprietà della Compact Flash! Informazioni come capienza, produttore, ecc potrebbero non venire visualizzati se la scheda è collegata ad un controller IDE su Amiga datati (Tipo A500) o quando si usa un adattatore SCSI-IDE (su Amiga 4000).
COMPACT FLASH SU PCMCIA NON FA IL BOOT SU AMIGA
Molti utenti pensano che esista un modo per far partire l’Amiga da scheda Compact Flash collegata allo slot PCMCIA dell’Amiga 600/1200. Purtroppo invece questo non è possibile in quanto il Kickstart “classico” non riconosce la PCMCIA come periferica IDE d’avvio!
La porta può invece essere sfruttata solo per il trasferimento dati utilizzando un sistema operativo con i relativi driver PCMCIA installati (e per questa procedura vi rimando all’altra guida che verrà pubblicata a breve sempre qui su Retrogaming Planet).
MATERIALE NECESSARIO
Per installare un scheda CF su Amiga avremo bisogno di:
- Una scheda CF non superiore a 4 GB; se siamo però sicuri che il driver montato supporta schede di capienza maggiore potremmo montarne una più grande (Schede consigliate: SanDisk Ultra II o serie Extreme III)
- Amiga con controller IDE su scheda madre (o adattatore SCSI-IDE)
- IDE2CF (adattatore IDE-CF)
- Striscia di velcro biadesiva per fissare i due dispositivi (il Velcro si rimuove facilmente dalle schede CF)
INSTALLAZIONE
Apriamo il nostro Amiga 1200 e rimuoviamo la copertura interna di metallo
Colleghiamo l’adattatore Compact Flash da 2,5” direttamente al controller su scheda madre dell’A1200 utilizzando un cavo IDE, per dispositivi da 2.5”, di 3 cm circa di lunghezza. (Questo cavo è facilmente reperibile nei negozi online, su Ebay o nel pacchetto Amikit)
Inseriamo la scheda nell’adattatore ma non chiudiamo il case dell’Amiga fino a quando non saremo sicuri del corretto funzionamento della scheda! Se non dovesse funzionare proviamo a montare il tutto su un altro Amiga e verifichiamone il corretto funzionamento.
Una volta inserita la scheda proviamo a vedere se viene riconosciuta da Amiga utilizzando il programma HDToolbox. Probabilmente dovremo selezionare l’opzione Install Drive per verificare il corretto rilevamento della periferica (specifiche tecniche della scheda ecc. ma l’accuratezza di questi dati non è importante ai fini del funzionamento della scheda).
Ora avremo accesso alla partizione della scheda e potremo selezionare il File System da utilizzare, la priorità dei dispositivi di avvio, ecc.
Salviamo le impostazione e riavviamo l’Amiga.
Ora non ci resta che utilizzare il Velcro biadesivo per fissare l’adattatore IDE2CF al case metallico dell’Amiga (naturalmente prima di fissarlo definitivamente assicuriamoci che tutto funzioni alla perfezione).
IL NOSTRO AMIGA CON “HARD DISK A STATO SOLIDO” E’ PRONTO PER ESSERE SFRUTTATO AL MASSIMO!
IMMAGINI UTILI
Ringrazio il mio amico MASSIMO MAZZANTI per avermi segnalato questa utilissima guida e il sottoscritto per averla interamente tradotta in italiano (un pò di autocelebrazione ci vuole!)