È il 1994 quando la TAITO decide di mettere a dura prova la mira di esperti videogiocatori con Puzzle Bobble, conosciuto anche come Bust-A-Move, un rompicapo davvero singolare, il cui scopo è quello di scoppiare tutte le bolle di un determinato livello, prima che queste tocchino la linea sottostante il cannone di lancio, spinte dal bordo superiore che si abbassa dopo un certo numero di lanci.
Sviluppato per numerose piattaforme, da Sony a Nintendo, da Dreamcast a Microsoft, fino agli odierni smartphone, Puzzle Bobble ha incantato generazioni di videogiocatori grazie alle semplici meccaniche di gioco e a livelli sempre più intriganti dalla grafica semplice e colorata, accompagnati da allegre ed orecchiabili melodie.
PUZZLE BOBBLE – ARCADE
Il gioco non è altro che uno spin-off del famosissimo Bubble Bobble, platform arcade prodotto nel 1986 nel quale i due piccoli dinosauri Bub e Bob, rispettivamente di colore verde e blu, devono farsi strada tra un centinaio di livelli sconfiggendo tutti i nemici del gioco. L’unico modo per eliminare tutti i mostri è quello di imprigionarli nelle bolle che ‘sputano’ i due dinosauri e successivamente farle scoppiare guadagnando punti. Per poter avanzare di livello è necessario imprigionare nelle bolle tutti i nemici presenti e farle esplodere nel più breve tempo possibile.
BUBBLE BOBBLE – ARCADE
Ora, però, chiudiamo questa piccola parentesi e torniamo al nostro gioco…
Bub e Bob, impegnati a caricare il cannone spara-bolle, dovranno mirare le bolle sopra di loro per farle esplodere…ma solo quando ne avremo affiancate almeno tre dello stesso colore! Dovremo quindi stare molto attenti a non farne accumulare troppe di colore diverso oppure potremo dire addio ai nostri due simpatici draghetti.
Per rendere il gioco ancora più divertente, è presente una modalità Multiplayer nella quale i due sfidanti hanno il compito di scoppiare quante più bolle possibili; così facendo, queste occuperanno il campo dell’avversario che sarà quindi costretto ad impegnarsi maggiormente per distruggere ancora più bolle e nel minor tempo possibile. La stessa modalità è attivabile anche contro il computer ed è superfluo dire che questa modalità Multiplayer con un amico o contro il computer) è decisamente la parte più divertente ed avvincente dell’intero gioco!
PUZZLE BOBBLE – NINTENDO 64
La realizzazione tecnica, seppur la tipologia di gioco non richieda chissà quali virtuosismi grafici e sonori, è ottima: grafica coloratissima unita ad un accompagnamento musicale composto da varie tracce che difficilmente riuscirete a dimenticare in fretta…si tratta di quel genere di melodie che ascoltate una volta ti rimangono in testa per mesi e mesi, e che ti rendi conto di canticchiare involontariamente anche sotto la doccia e nel tempo libero!
Personalmente ho molti ricordi positivi di Puzzle Bobble: indimenticabili le serate passate a giocare con i familiari a questa versione per la macchina a NINTENDO 64: insieme abbiamo vinto la modalità singola centinaia e centinaia di volte e ancora oggi, spesso, ci ritroviamo a ricordare quelle fantastiche serate in famiglia.
Sicuramente un gioco che farà innamorare i più giovani e renderà nostalgici quelli che, come me, hanno passato interminabili ore in compagnia di Bub e Bob (e, se ci fate caso, Puzzle Bobble/Bust-A-Move è uno dei pochi titoli (o forse l’unico) vecchio stile che, ancora oggi, trova posto nelle sale giochi dei luoghi di villeggiatura, ben nascosto in mezzo agli imponenti cabinati SEGA e CAPCOM! NdRGP)…