NEWCOMER – Commodore 64 (2003)

VISUALIZZATO 7.858 VOLTE

 

Un clone di Flashback per Commodore 64? Più o meno…

Pur essendo ormai scomparso da anni il Commodore 64 nutre da sempre una folta schiera di fan nonchè appassionati programmatori che ancora oggi riescono a sfornare, sul piccolo di casa Commodore, eccezionali giochi che non sfigurerebbero (solo a livello di gameplay ovviamente) nemmeno sulle macchine attuali.
Newcomer e’ uno di questi.

Box_Newcomer

Un giovane ed enigmatico personaggio, un tradimento amoroso  ed una prigione popolata da personaggi oscuri! Questi i tre ingredienti che compongono una particolare ma, a mio avviso, assolutamente affascinante RPG -Adventure per Commodore 64!

Neil è appena arrivato su un’isola-prigione (una sorta di Alcatraz d’altri tempi)  ma non ricorda il motivo per il quale si trova lì; i suoi ricordi sono lontani e confusi, due immagini ben scolpite nella sua mente però, lo assillano fino a fargli ricordare tutto: sua moglie e l’amante…un assassinio…l’arresto..poi il vuoto.
Ora ricorda! LI AVEVA UCCISI ENTRAMBI PER GELOSIA e durante l’arresto non gli importava nulla di niente e nessuno! Poi nessun ricordo!
Ed ora eccolo qui: il nuovo arrivato su questa prigione apparentemente deserta.

Il protagonista Neil si ritrova sull'isola-prigione

La "nostra" prigione...

Una premessa di questo tipo, all’epoca, mi avrebbe catapultato fuori di casa per comprare il gioco dato che sono da sempre appassionato di giochi dai risvolti psicologici e pregni di mistero…A distanza di quasi 20 anni, però, questa passione non mi ha abbandonato quindi mi sono dato da fare per recuperare questo meraviglioso gioco per il caro Commodore 64!

L’idea originaria di Newcomer nasce nel lontano 1990 grazie alle geniali menti di tre giovani programmatori ungheresi (anzi per la precisione un programmatore, un game designer, ed un grafico CGI). All’epoca il game designer responsabile di Newcomer scriveva saltuariamente recensioni di giochi Amiga su una rivista ungherese che offriva, fra le altre rubriche, una sezione per i giochi di ruolo da tavolo curata da un ragazzo appassionato di RPG. In quel periodo Newcomer era ancora in fase beta pertanto afflitto da numerosi bug e con un finale completamente da modificare prima di essere pronto per la vendita. Di conseguenza la collaborazione fra il programmatore e il responsabile RPG della rivista fu naturale infatti il giovane venne “assunto” dal programmatore come playtester per il suo nuovo gioco.
In quel periodo però il Commodore 64 stava definitivamente uscendo di scena ed il fatto che il gioco fosse completamente in ungherese fece limitare le vendite ed il successo che avrebbe meritato.

Intorno al 1996 invece la macchina Commodore visse una seconda gioventù (ma forse la prima non si era mai davvero conclusa completamente), una sorta di rinascita votata, questa volta, non al guadagno commerciale ma semplicemente al puro divertimento e al mantenimento della memoria storica di questa meravigliosa macchina da parte di utenti, più e meno giovani, davvero in gamba.
Proprio nel 1996, infatti, il Game Designer originale di Newcomer decide di riprendere in mano il gioco per dargli nuova linfa vitale e renderlo disponibile anche al di fuori dell’Ungheria; contatta nuovamente l’ex responsabile RPG della rivista di qualche anno prima proponendogli questa volta il ruolo di Co-Designer, ruolo che il ragazzo accetta di buon grado e che porta alla creazione di nuovi personaggi ed estese caratterizzazioni degli stessi, aree aggiuntive da esplorare, trama più approfondita, livelli multipli di soluzione e una modalità di gioco extra. Inoltre il gioco viene tradotto interamente in inglese!
Ci sono voluti cinque anni per completare il tutto ma direi che ne è valsa davvero la pena attendere cosi tanto tempo!

Non è splendida anche la cover?

Non è splendida anche la cover?

Nel 2001 infatti Enhanced Newcomer viene rilasciato in versione gratuita online per uso non commerciale ed in edizione scatolata in DVD, da utilizzare su emulatore, venduta da due distributori europei specializzati in software per computer Commodore ad 8 bit riscuotendo un buon successo di pubblico, ma mancava ancora qualcosa! L’intelligenza artificiale poteva essere notevolmente migliorata e la trama più approfondita e dettagliata; anche il testo ingame presentava numerosi errori di traduzione e grammatica.
Per questo motivo un paio di anni dopo, nel 2003, entrano nel team CID (Cinematic Intuitive Dynamix) due giovani elementi con l’intento di conferire una ventata di “aria fresca” al gioco: un nuovo programmatore e un nuovo grafico che riescono ad apportare numerose migliorie a Newcomer quali un nuovo motore di gioco più performante, la risoluzione di più di 400 bug presenti nelle precedenti versioni del gioco ed il supporto per l’Hungarian Font (caratteri accentati e altre cosette) che ha consentito al team di realizzare Ultimate Newcomer, questo il titolo dell’ultima versione, in inglese ed ungherese.
Una sorta di regalo per i giocatori ungheresi che utilizzarono la prima versione del gioco degli anni ’90!

Lo scopo primario del gioco è quello di stabilire le circostanze che hanno portato Neil a compiere il delitto per il quale è accusato cercando, nel frattempo, di sopravvivere all’attacco di belve feroci, psicopatici e sette religiose che faranno di tutto per farci fuori. Nel corso della partita assisteremo frequentemente a flashback, che ci mostreranno il passato del protagonista e ci aiuteranno a capire il motivo delle sue azioni, oltre ad affrontare combattimenti a turni cercando di accumulare punti esperienza utili all’evoluzione del protagonista.
Gli ingredienti classici di un RPG con una spruzzatina di sano adventure!

Un’atmosfera simile sarà sicuramente poco “digeribile” dai giocatori di oggi, poco abituati ad affrontare in un gioco tematiche oscure e paranoiche rese più inquietanti dalla lugubre colonna sonora, realizzata peraltro magnificamente, che il nostro caro SID riesce a regalarci ancora una volta! Sono sicuro però che i giocatori più coraggiosi e sgamati troveranno in un Newcomer un valido compagno d’avventura per le classiche nottate davanti al computer che tanto affascinavano noi giocatori anni ’80-’90!

Per fuggire dalla prigione e dedicarci al nostro obiettivo dovremo:

  • Convincere, corrompere o costringere i personaggi del gioco ad unirsi a noi
  • Trovare qualcuno che ci insegni a far esplodere le porte e scassinare serrature o qualcuno che lo faccia per noi
  • Raccogliere il maggior numero di informazioni
  • Scegliere il travestimento giusto in base alle situazioni

L’enfasi è posta sull’interazione del protagonista con un cast di personaggi davvero ampio, sull’esplorazione del mondo di gioco e la risoluzione dei numerosi enigmi! Pertanto l’obiettivo dei programmatori, secondo me, è stato raggiunto in pieno riuscendo a confezionare un gioco, con un’interfaccia di gioco ed i controlli in pieno stile RPG vecchia scuola, che graficamente spreme a dovere il C64, generando alcune delle più belle immagini mai apparse sulla macchina Commodore, e utilizza in modo superbo il SID, conferendo all’ambientazione di Newcomer uno stile affascinante ma allo stempo paranoico!

Eccovi un video esplicativo (relativo però alla Enhanced Version) per farvi capire le potenzialità del gioco:

Caratteristiche della versione Ultimate:

  • Introduzione animata e scena di intermezzo
  • Più di 50 locazioni di gioco da esplorare
  • Numerosi enigmi e situazioni sempre diverse da affrontare
  • Più di 10 persone che possono unirsi a noi per costituire una squadra di 6 membri o possibilità di giocare da soli nell’impegnativa modalità extra
  • Oltre 180 personaggi con i quali è possibile interagire, ognuno dotato di un proprio ritratto grafico
  • Più di 180.000 parole di testo ingame
  • Gameplay non lineare
  • Longevità di gioco elevatissima: differenti possibilità per raggiungere l’obiettivo di gioco per un totale di molte settimane di gioco
  • Comandi di gioco ottimizzati per conferire maggior comfort agli utenti che giocheranno Newcomer su emulatore con PC o Mac
  • Emulatore VICE completamente supportato, nessun disk swapping
  • Ottimizzazione dei dati e della loro memorizzazione su disco, nelle versioni su floppy, per offrire un disk swapping più contenuto

I requisiti di sistema per giocare sono un Commodore 64, un Commodore 128 o in modalità C64 e  Floppy 1541/1571.

Inoltre Newcomer, compatibile PAL e NTSC, è utilizzabile anche con SuperCPU1541 Ultimate, 1581, CMD FD2000, CMD FD4000IDE64 acquistando le relative versioni direttamente sul sito della PROTOVISION:

  • Versione 1541: 11 floppy
  • Versione 1581: 3 floppy disk DD
  • Versione CMD FD2000: 2 floppy HD
  • Versione CMD FD4000: un singolo disco floppy DE – zero disk swapping
  • Versione IDE64: 2 MB installati, partita da HDD / CD / DVD / CF / filesystem remoto (Ethernet o  USB)
  • Chip SID 6581 e 8580 rilevati automaticamente  e supportati
  • Modalità C128 CPU 2MHz rilevata automaticamente e supportata
  • Modalità SuperCPU 20MHz rilevata automaticamente e supportata

Nel corso del 2011 è previsto anche un aggiornamento dell’attuale versione ma, se fossi in voi, un pensierino per Newcomer ce lo farei, soprattutto ora che siamo a Natale sarebbe un regalo eccezionale per un vero retrogamer, magari ancora felice possessore di un Commodore 64!
Il gioco e’ distribuito dalla Protovision sottoforma di donationware, pertanto non ha un prezzo fissato dal produttore; l’unico “problemino” è che, con il rilascio di Ultimate Newcomer, la Protovision non ha ancora rilasciato i metodi di distribuzione ed ordinazione. Speriamo quindi lo faccia al più presto se non altro per poter acquistare una copia originale del gioco continuando cosi a supportare il Team responsabile di questa meraviglia!

Nell’attesa se volete avere una panoramica completa del progetto ed ulteriori informazioni nonchè interviste ai programmatori (in inglese), collegatevi al SITO UFFICIALE del gioco e sbizzarritevi!

Se invece siete appassionati di artworks avrete l’imbarazzo della scelta collegandovi ai seguenti indirizzi dove troverete una scheda completa relativa ad ogni artwork ed al loro autore:

Hey NEWCOMER! The Island waits for You!
No Man’s Land
Prepare or You’ll Be Fodder!
Anna comes to the Island
Eva-1
My Island 1
My Island 2
My Island 3
My Island 4
My Island 5

Buona visione!

©Copyright 2009 – 2023 by Retrogaming Planet – Robert Grechi
 

Autore: Robert Grechi

Nato nel 1977 ho vissuto in prima persona la nascita dei videogames fin dal lontano 1982, anno in cui entro in possesso di uno splendido Colecovision e con il quale comincio la mia “carriera” videoludica! Da allora è stato un susseguirsi di Home Computer e Console che hanno ampliato ulteriormente l’interesse per i videogiochi al punto da aprire, nel mese di Luglio 2009, il blog Retrogaming Planet interamente dedicato al mondo videoludico anni ’80 – ‘ 90!

Condividi questo articolo su