Nel 1984 la Ferranti & Craig (Craig Communication Ltd), un’azienda che si occupava di transazioni bancarie, decise di produrre un gioco alquanto insolito ma, a suo modo, originale: SYSTEM 15000.
Il gioco, programmato completamente in Assembly da Lee Kristofferson, ci mette nei panni di un hacker duro e puro al quale viene affidata una delicata missione ovvero recuperare 1,5 milioni di Dollari sottratti da una società, la Realco, ad un’azienda concorrente, tale Comdata attraverso l’utilizzo del proprio computer dotato di modem!
La missione ci viene affidata da un certo Mike, che spacciandosi come nostro amico, ci fornisce una lettera (contenuta nella confezione di gioco assieme al software) che riporta unicamente un numero telefonico e un codice d’accesso.
Con questi due unici dati dovremo impegnarci a fondo per capire in quale database telematico intrufolarci per recuperare il denaro sottratto illegalmente!
Il nostro compito pertanto sarà unicamente quello di comporre il numero riportato sulla lettera, fare il login al sistema ed esplorare il mondo virtuale dei sistemi informatici che contengono a loro volta altri numeri ed accessi da provare.
Esplorando questo universo telematico dovremo, pian piano, riuscire a penetrare nella banca dati della società che si è appropriata del denaro per sottrarlo e riconsegnarlo al legittimo proprietario!
La missione però non sarà certo una passeggiata e questo per almeno due motivi:
- Talvolta durante le nostre “incursioni” saremo costretti a disconetterci dalla rete a causa dei controlli effettuati dalla polizia sulla nostra linea (Proprio cosi!La nostra linea è costantemente controllata dalle Forze dell’Ordine per verificare se i soldi in questione possano essere finiti in mano alla criminalità organizzata)
- Il gioco a lungo andare può portare alla noia a causa dell’interfaccia grafica e del comparto audio alquanto scarni (per non dire inesistenti)
Su questo ultimo punto è necessario soffermarsi un poco soprattutto per sottolineare il coraggio dimostrato nel proporre un gioco per Commodore 64 caratterizzato da un’unica schermata di gioco lungo tutta la sua durata!
Infatti l’unica immagine visualizzata durante la partita riprende fedelmente quella di un comunissimo programma di telecomunicazione e, proprio come nella realtà, anche l’accompagnamento sonoro risulta pressochè inesistente in quanto composto unicamente dai vari beep di collegamento alla rete, toni di chiamata o segnale occupato propri delle connessioni via modem dell’epoca!
Il “realismo” di system 15000 è tale da arrivare addirittura a simulare le attese necessarie per comporre i numeri telefonici e prendere la linea con le varie BBS!
Come accennato ad inizio articolo System 15000 è stato programmato in Assembly nella versione Commodore 64 ma, qualche tempo dopo, vennero rilasciate anche le versione per ZX Spectrum e BBC Micro scritte completamente in BASIC!

Versione BBC Micro
System 15000 è il primo gioco ad aver trattato il tema della pirateria informatica mettendo il giocatore nei panni di un vero e proprio hacker; purtroppo, pur avendo riscosso un discreto successo, l’autore Lee Kristofferson decise di scrivere un seguito che, per cause sconosciute, non venne mai pubblicato!
Personalmente trovo questo gioco alquanto intrigante ed originale, se non altro, perchè ci permette di fare cose che mai faremmo nella realtà (almeno spero) trasformandoci per qualche ora nel classico genio del computer!