AMARCORD: Le sale giochi della mia adolescenza – Parte terza

VISUALIZZATO 10.468 VOLTE

 

La rassegna delle sale giochi della mia adolescenza si conclude con l’altrettanto storica NEW ROKY di Porta Venezia a Milano…

Se vi aspettate una sala giochi nel più classico senso del termine vi sbagliate di grosso…
Si vocifera infatti che la New Roky fosse un locale abusivo e questa tesi potrebbe essere sostenuta dal fatto che la stessa era ubicata in una sorta di grosso chiosco rettangolare con pareti in vetro (sullo stile di quelli utilizzati dai fiorai di strada) all’interno del quale era stipato un numero enorme di cabinati (in proporzione all’esiguo spazio disponibile) letteralmente appiccicati l’uno all’altro con cumuli di polvere a farla da padrone.
Dall’esterno quindi era possibile vedere tutto ciò che accadeva all’interno (anzi no, non si poteva vedere realmente all’interno ma solo perché dall’esterno l’unica cosa visibile era il lato posteriore dei cabinati appoggiati alle pareti della sala…)
Pensate che la sala giochi era posizionata su di un piccolo spiazzo sul marciapede di Porta Venezia, all’epoca vero e proprio centro nevralgico per tutti gli appassionati di videogames e fumetti: partendo da Piazzale Loreto e percorrendo Corso Buenos Aires (al termine del quale si giungeva appunto alla New Roky) era infatti possibile imbattersi numerosi negozi di videogames (Uno su tutti lo storico GAMELAND dove acquistai la prima storica PlayStation a 499.000 Lire) oppure tagliare per Via Lecco dove dominavano la BORSA DEL FUMETTO o la famosissima YAMATO VIDEO, un vero universo di anime in formato cartaceo e digitale!
Se poi consideriamo che poco più avanti era anche possibile trovarvi lo STAR TREK STORE direi che all’epoca non si poteva davvero chiedere di più dalla vita!!

Tornando a noi ricordo benissimo la prima volta che misi piede alla New Roky: una mattina di Giugno 1994 (lo ammetto…venni a conoscenza di questa sala giochi molto tardi se considerate che fu aperta nei primi anni’80) grazie ad una mega bigiata di gruppo!
Rimasi in effetti un po’ sconvolto dall’atmosfera che si poteva respirare in quel “loculo”: gli avventori del locale non erano certo la “creme” di Milano (anche se si poteva trovare, molto raramente,il classico gruppetto di ragazzi perbene che si recava li solo ed esclusivamente per godersi un paio d’ore di sano videogaming) ed il locale in sè non certo pulito,oltre ad essere privo di bagni e finestre…
Per il resto la New Roky, almeno gli ultimi tempi, era diventato il classico luogo di incontro dei bulletti della zona che non perdevano occasione di minacciare i ragazzi più piccoli per farsi consegnare i gettoni di gioco (ho assistito in prima persona a scene di questo tipo)!

Ma anche questo erano le sale giochi degli anni’80…tutto veniva comunque fatto con il fine ultimo di giocare con i favolosi videogames che, settimanalmente, era possibile trovare in questa piccola ma fornitissima Sala Giochi…nonostante gli episodi appena citati non ho mai assistito, per fortuna, a scene di vera violenza; tutto alla fine si risolveva con un sano “doppio” o con una sfida al picchiaduro del momento (Street Fighter e Mortal Kombat su tutti).

Dite quello che volete ma personalmente le Sale Giochi e gli anni ’80 mi mancano da morire…

©Copyright 2009 – 2023 by Retrogaming Planet – Robert Grechi
 

Autore: Robert Grechi

Nato nel 1977 ho vissuto in prima persona la nascita dei videogames fin dal lontano 1982, anno in cui entro in possesso di uno splendido Colecovision e con il quale comincio la mia “carriera” videoludica! Da allora è stato un susseguirsi di Home Computer e Console che hanno ampliato ulteriormente l’interesse per i videogiochi al punto da aprire, nel mese di Luglio 2009, il blog Retrogaming Planet interamente dedicato al mondo videoludico anni ’80 – ‘ 90!

Condividi questo articolo su